top of page

Osteopatia in ambito pediatrico e per la gravidanza

L'approccio osteopatico si dimostra particolarmente efficace nell'intercettare e risolvere numerose condizioni di disturbo nel neonato, nel bambino e nell'adolescente.

Può aiutare tantissimo la futura mamma durante la gravidanza, per farla arrivare al parto nelle migliori condizioni psicofisiche, così come per recuperare la miglior condizione di salute possibile durante il post parto.

neonato.jpg

Neonati 0-3 anni

Nel neonato la crescita e il normale sviluppo senso-motorio possono essere ostacolati da vari disturbi causati da malposizioni intrauterine, parto lungo e compressivo, uso della ventosa, traumi post parto, posizioni sbagliate post parto, frenulo linguale corto, plagiocefalia(testa piatta) posizionale, coliche.

Infanzia e adolescenza

In questa fascia di età 4-16 anni è possibile intercettare e trattare con successo i cosiddetti Paramorfismi: Dorso curvo, Scapole alate, Piede piatto, Atteggiamento scoliotico, Abito astenico, Falsa gamba corta e Ipoconvergenza oculare.

Paramorfismi

Gravidanza
pre e post parto

La donna in gravidanza va incontro a svariati cambiamenti importanti, a livello strutturale e psicologico. Nell'arco dei nove mesi di gestazione possono manifestarsi disturbi legati a tensioni muscolo-scheletriche e disordini viscerali. L'approccio osteopatico, attraverso tecniche manuali dolci e mirate, elimina le tensioni e determina il raggiungimento della condizione ottimale per affrontare il parto. Anche dopo il parto si rende spesso necessario intervenire osteopaticamente per ripristinare la normale fisiologia muscolo-scheletricha.

Osteopatia in Gravidanza
bottom of page