La Coppettazione come integrazione all'approccio osteopatico
- Pietro Banti
- 3 dic 2024
- Tempo di lettura: 1 min

La coppettazione in Medicina Tradizionale Cinese, promuove la libera circolazione del Qi e del sangue nei meridiani oltrechè della linfa.
-disperde il freddo
-disperde l’umidità
-diminuisce gli edemi e il dolore
Localmente l’azione più osservata è l'attenuazione del dolore e un profondo rilassamento
di tendini e muscoli.
La coppettazione incrementa il flusso della linfa, mentre rimuove
la congestione di sangue dai muscoli.
Se applicata alle articolazioni, il migliorato flusso
del sangue favorirà un incremento della produzione
di liquido sinoviale, nella cavità articolare.
Sugli organi digestivi produce un aumento delle
secrezioni e dei movimenti peristaltici.
Può migliorare l’appetito, il flusso della bile, il
metabolismo, può migliorare la costipazione.
La coppettazione, ha un importante effetto detossificante sulla
pelle ed il sistema circolatorio che si manifesta
chiaramente già dopo qualche trattamento.
Clinicamente è usata per trattare le sindromi causate dall’attacco e penetrazione di
vento-freddo o di umidità come i dolori dorso-
lombari, i dolori alle spalle, alle gambe, i disturbi
gastro-intestinali, le coliche addominali, il vomito, la
diarrea, le malattie bronco-polmonari soprattutto la
tosse e l’asma.
L’astenia, la cellulite, l’atrofia dei tessuti, ansietà e
depressione.
Comentarios