Approccio Osteopatico al Dolore Pelvico Cronico Femminile
- Pietro Banti
- 28 mag
- Tempo di lettura: 1 min

L'osteopatia può essere un valido supporto nel trattamento del Dolore Pelvico Cronico femminile, offrendo un approccio mirato a riequilibrare il pavimento pelvico e ridurre la tensione muscolare e articolare. L'osteopata, attraverso tecniche manuali, può lavorare sulla disfunzione somatica e muscolo-scheletrica che influisce sul dolore, intervenendo sul bacino, il sacro, il coccige e la muscolatura pelvica.

Come l'osteopatia può aiutare:
Valutazione globale:
L'osteopata valuta la situazione della donna, considerando anche i fattori psicofisici e sociali che possono contribuire al dolore pelvico cronico.
Trattamento manuale:
L'osteopata utilizza tecniche di mobilizzazione e rilassamento per sciogliere le tensioni muscolari e migliorare la circolazione nel bacino, alleviando il dolore.
Ripristino della funzionalità:
L'osteopatia mira a ripristinare la normale funzione del pavimento pelvico, che svolge un ruolo cruciale nel sostegno agli organi interni e nella stabilità della postura.
Approccio multidisciplinare:
L'osteopata può collaborare con altri professionisti della salute, come ginecologi, ostetrici e psicologi, per un approccio più completo e mirato al problema.
Esempi di tecniche osteopatiche utilizzate:
Rilascio miofasciale: Per sciogliere le tensioni nei muscoli e nei tessuti del pavimento pelvico.
Mobilizzazione articolare: Per riallineare le articolazioni del bacino e migliorare la mobilità.
Tecniche viscerali: Per lavorare sulla vescica, uretra e pavimento pelvico.
Comments