Sacroileite di origine posturale sconfiggila con la Posturologia e l'Agopuntura
- Pietro Banti
- 9 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Altro non è che una forte infiammazione che riguarda l’articolazione posta tra l'osso sacro e le ossa iliache.Le cause di tale affezione possono essere di origine traumatica, reumatica o posturale. Si impone dunque un'accurata diagnosi differenziale per poter indirizzare il/la paziente verso il percorso terapeutico più adeguato.

I sintomi possono variare, ma in genere i più comuni includono:
Dolore nella parte bassa della schiena (regione lombare e osso sacro) e nei glutei.
Il dolore può irradiarsi all'anca, all'inguine o, in alcuni casi, lungo la parte posteriore della coscia, ma raramentesi estende fino al piede (come invece può accadere nella sciatica).
Dolore che peggiora con determinate attività o posizioni, come:
Stare seduti o in piedi a lungo.
Salire le scale.
Camminare o correre.
Rotolarsi o girarsi nel letto.
Movimenti di torsione del bacino.
Sollevare pesi.
Rigidità articolare, spesso più accentuata al mattino o dopo periodi di inattività, che tende a migliorare con il movimento.
In alcuni casi, intorpidimento o formicolio nelle natiche o nelle gambe.
Difficoltà a sedersi o ad alzarsi.
Il dolore può presentarsi in forma acuta (episodi improvvisi e intensi) o cronica (persistente e di intensità variabile).
La Sacroileite di origine Posturale
Si può precisare che la Sacroileite è una condizione che può avere uno stretto legame con una postura sbagliata. Questa può diventare un bel problema in quanto potrebbe causare un evidente accorciamento oppure una certa rigidità dell’area muscolare Sacroiliaca. Ovviamente, le prime ripercussioni potrebbero manifestarsi nello svolgere un movimento o anche nella coordinazione: in termini pratici, si potrebbero avere alterazioni posturali o di movimento del bacino. Questo avviene quando la postura scorretta viene mantenuta con una certa regolarità nel corso del tempo o comunque la sollecitazione è particolarmente evidente. La sintomatologia spesso viene confusa con una lombalgia o con un semplice dolore di schiena, eppure non bisogna affatto sottovalutarla. Il dolore dell’articolazione risulta essere pungente, quasi paragonabile alla sensazione di un chiodo puntato nella zona dell’osso sacro. Con i movimenti del bacino o delle gambe tale sensazione di dolore potrebbe anche aumentare. Ecco perché è importante ricordare che la postura può causare non pochi problemi a coloro che soffrono di Sacroileite.
Trattamento basato su Rieducazione Posturale Globale e Agopuntura
Rieducazione Posturale Globale
Quando si parla di Rieducazione Posturale, si fa riferimento a un trattamento che viene messo in atto e che serve per ristabilire il giusto equilibrio funzionale tra muscoli, articolazioni e ossa di una determinata zona del corpo. Considerarla come un’ottima soluzione per il trattamento della Sacroileite permette di avere un ripristino della normale funzionalità dell’intera zona in caso di dolore da infiammazione. Questa tecnica riabilitativa viene messa in atto per correggere problemi a carico della colonna vertebrale e, in generale, di postura, ossia quella posizione che il corpo umano mantiene nel corso della giornata. Gli esercizi di rieducazione posturale hanno come principale obiettivo quello di allentare la tensione globale del corpo, facendo in modo che si possa ottenere un effettivo rilassamento in vari distretti muscolari. Inizialmente, i movimenti che vengono messi in atto da professionisti dell’ambito riabilitativo, possono causare un certo dolore o comunque un senso di indolenzimento: nulla di preoccupante, bensì si tratta di qualcosa di normale che, a lungo andare, porta il corpo ad avere un notevole beneficio. Vengono anche evitati i rischi correlati a una serie di disturbi muscolari, come strappi e stiramenti. Questo spiega il motivo per cui sono sempre di più coloro che si affidano alla Rieducazione Posturale per avere una pronta soluzione dei loro problemi legati alla Sacroileite. Ed è anche fondamentale ricordare una cosa molto importante, ovvero che non è sempre corretto accomunare la Rieducazione Posturale con la Ginnastica Posturale: pur avendo finalità molto simili, si tratta di esercizi differenti. Nel secondo caso, possono essere anche di maggiore intensità in quanto puntano al movimento, mentre la rieducazione va a far sì che il funzionamento di articolazioni e muscoli sia equilibrato e segua la fisiologia normale del corpo umano.
Agopuntura
L'agopuntura può aiutare a trattare la sacroileite grazie ai suoi effetti antidolorifici e antinfiammatori, agendo sulla riduzione del dolore e sulla stimolazione della produzione di endorfine.Le sedute possono ridurre il dolore e migliorare l'umore, l'energia e le attività sociali, sebbene il miglioramento possa essere percepito in tempi diversi da persona a persona. L'agopuntura può essere un utile complemento ad altri trattamenti, come il riposo e il ghiaccio.
Come può aiutare l'agopuntura
Azione antidolorifica:
L'agopuntura blocca la trasmissione degli impulsi nervosi dolorosi al midollo spinale, creando un effetto di "porta chiusa" a livello del sistema nervoso.
Stimolazione di sostanze naturali:
Stimola le cellule del corpo a produrre sostanze naturali con azione analgesica e antinfiammatoria, come le endorfine e altri neuromediatori.
Riduzione dei sintomi associati:
Può contribuire a mitigare altri sintomi che spesso accompagnano l'infiammazione cronica, come ansia, depressione e affaticamento.
Riduzione della dipendenza dai farmaci:
L'efficacia dell'agopuntura può portare a una minore necessità di assumere farmaci antidolorifici al bisogno.
#Sacroileite #Osteopatia #Posturologia #Agopuntura #DoloreSacroiliaco #TerapiaIntegrata #SaluteSchiena#BenessereOlistico #TerapiaManuale #RieducazionePosturale #CorrezionePosturale#AntinfiammatorioNaturale #LaTuaCittàOsteopatia #StudioLaTuaCittà #DoloreCronico



Commenti